“Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli”
Chi Siamo
La nostra azienda agricola biologica Terre del Favonio è nata concretamente nel 2012, ma l’idea che è alla base di questo progetto è dentro di noi da sempre.
Amiamo e rispettiamo la natura e il territorio di Favignana che è essenzialmente un paesaggio agricolo. Vorremmo che venisse tutelato e valorizzato. Da questa aspirazione nasce l’idea di un’azienda agricola biologica in controtendenza all’abbandono dei campi.
Rispetto
Il rispetto per la natura e per il territorio, la dedizione al lavoro della terra e la cura per l’azienda e la sua produzione agricola rappresentano l’anima di Terre del Favonio.
Ogni nostra scelta parte dal rispetto della terra, dall’idea che questa porzione di terra che abbiamo c’è stata data in dono e un giorno la lasceremo a chi verrà dopo di noi, con l’obbligo di donargliela sana e più curata di quanto l’abbiamo trovata.
SIAMO SICILIANI
Siamo siciliani fieri della nostra tradizione e di quello che la nostra terra può produrre:
da qui il nostro impegno a recuperare e valorizzare
le varietà autoctone del territorio siciliano.
E' la natura
A DETTARE OGNI NOSTRA SCELTA
Pratichiamo con convinzione e passione l’agricoltura biologica: non utilizziamo sostanze chimiche di sintesi, la concimazione viene effettuata con il sovescio del favino e delle piante spontanee, riduciamo al minimo le lavorazione del terreno, cerchiamo di salvaguardare ed aumentare l’equilibrio e la biodiversità dell’ecosistema, lasciando crescere le piante spontanee tra le colture e ai bordi dei campi.
L’azienda è composta da diversi appezzamenti situati nella parte ovest dell’isola di Favignana, per un totale di circa 50 ha.
Le colture principali sono l’olivo, 2135 piante, i seminativi che si estendono per 8 ha e la vigna, 17000 piante coltivate ad alberello disposte in 84 filari. Produciamo anche ortaggi, piante aromatiche, fichi, fichi d’india, miele di ape nera sicula e uova da galline libere e felici.
L’oliveto si estende su circa 7 ha; le varietà coltivate sono quelle tipiche del trapanese, 80% di Biancolilla, 10% Nocellara e 10% Cerasuola. Con queste olive produciamo il nostro olio evo. Le olive sono raccolte a mano dall’albero con i pettinini e fatte cadere su apposite reti evitando il contatto con il terreno. Questo consente di non danneggiare le olive, ed è un aspetto fondamentale per garantire un olio di qualità. Nei terreni a seminativo coltiviamo varietà antiche di grano duro e di grano tenero siciliano, Tumminia, Russello, Perciasacchi, Maiorca, con le quali produciamo farine integrali e le nostre Busiate integrali, pasta tipica del Trapanese. Il grano viene macinato prevalentemente a pietra e a cilindri, mantenendo così tutte le proprietà nutritive. La vigna si estende su 4 ettari: abbiamo impiantato 3 vitigni autoctoni adatti al territorio, il Grillo, il Cataratto ed il Frappato.