Questo è un luogo dove
emozionarsi
Per l’immensa bellezza della natura.
Di fronte ad un orizzonte di cielo e di mare, inebriarsi dei suoi profumi e dei suoi colori.
Davanti ad un tramonto, maestoso spettacolo di luce. Sotto un cielo illuminato da infinite stelle. Riscoprendo sapori autentici che parlano della nostra splendida terra.
L'anima di
cibo chiacchiere e vino
è fondata sulla cucina mediterranea, sulla stagionalità e freschezza degli ingredienti
Proponiamo una cucina semplice, antiche ricette della tradizione siciliana e una attenta selezione delle materie prime.
Materie prime
Eccellenti
Nella scelta degli ingredienti privilegiamo i prodotti del nostro territorio, il biologico e l’equosolidale, non solo per scelta etica e fedeltà alla nostra filosofia, ma anche per valorizzare tanti prodotti e produttori della nostra terra. Molti prodotti quali l’olio extravergine d’oliva, i grani antichi siciliani con i quali realizziamo le farine e le busiate integrali di tumminia, il miele di ape nera sicula, le erbe aromatiche, gli ortaggi di stagione sono prodotti a Favignana nella nostra Azienda Agricola biologica Terre del Favonio. Materie prime eccellenti, poche lavorazioni per portare a tavola piatti dal sapore antico e riscoprire quella che è la nostra vera tradizione.
- Farine
- $ 100
- biologiche di Tumminia e di Maiorca, varietà di grani antichi Siciliani, prodotte dalla molitura del grano coltivato nella nostra Azienda Agricola Terre del Favonio
- Pasta
- $ 100
- varietà di grano antico Siciliano coltivato nella nostra Azienda Agricola Terre del Favonio, come le busiate integrali biologiche di Tumminia
- Olio
- $ 100
- extravergine di Oliva Biologico, varietà Biancolilla, Nocellara e Cerasuola tipiche del Trapanese, prodotto a Favignana dalla nostra Azienda Agricola Terre del Favonio
- Miele
- $ 100
- biologico di ape nera sicula (Apis mellifera Sicula) prodotto dalla nostra Azienda Agricola Terre del Favonio
- Formaggi
- $ 100
- e prodotti caseari che sono l’espressione dell’eccellenza isolana
- Ortaggi
- $ 100
- e piante aromatiche prodotte nell’orto della nostra Azienda Agricola Terre del Favonio e negli orti di Favignana e del trapanese
La nostra idea
Menu
Ogni giorno
CI SONO GLI SFIZI FUORI MENU
Piattini gustosi e sempre diversi per il brunch.
Un pranzo veloce al ritorno dal mare o per il vostro aperitivo al tramonto
Una scelta fuori dal coro
I vini naturali: terroir, poesia e succo d’uva
“Lasciamo che la natura faccia il suo corso e che, armonia ed energia delle piante siano trasmesse dai grappoli al vino, esprimendo completamente il territorio a cui appartengono.”
Marco Sferlazzo, Porta del Vento
I vini che proponiamo ai nostri ospiti sono il frutto di una attenta ricerca e selezione tra i migliori vini Siciliani, in continuo aggiornamento per rappresentare al meglio l’offerta enologica dei tanti territori della nostra splendida isola. Il comparto siciliano è dato dalle migliori aziende storiche, dalle piccole nicchie produttive in quegli angoli di Sicilia in cui temerari viticoltori portano avanti una viticoltura definita “eroica”. Abbiamo scelto alcuni piccoli produttori di vini naturali; “piccoli” per superficie vitata e per numero di bottiglie prodotte, ma “grandi” per la qualità dei loro vini. Con questi viticoltori condividiamo la filosofia di fondo che li guida nella produzione dei loro vini: il rispetto per la natura, per le tradizioni e la cultura di un territorio, per il terreno e per la vigna. Da questo rispetto nasce la scelta di recuperare e valorizzare i vitigni autoctoni delle zone di produzione.
E sempre da questo “rispetto” derivano anche la cura attenta e paziente della vigna che richiede tanto lavoro manuale ma permette anche di ottenere una materia prima di eccellenza, l’esclusione della chimica sia in vigna che in cantina, privilegiando tecniche antiche come l’inerbimento e il sovescio che conservano e aumentano la fertilità dei terreni e la biodiversità dell’ecosistema, l’utilizzo di soli lieviti indigeni (quelli presenti naturalmente sulle uve) al posto di quelli selezionati. La dimensione artigianale di queste aziende permette di effettuare la raccolta manuale che concede ai produttori il “lusso” di scegliere i grappoli migliori, con una conseguente lavorazione minima in cantina. Tutto questo permette al vino di esprimere al meglio le caratteristiche del vitigno e del suo specifico territorio, quello che i francesi chiamano “terroir”.
Della nostra Sicilia proponiamo anche le birre artigianali, i vini dolci, gli amari, che arricchiscono la nostra offerta.
Accettare la diversità dei suoli